A TAVOLA MAI SOTTOVALUTARE L’IMPRENDITORE

Nel 2024 in Italia su quasi 134 mila ristoranti con servizio, 10.198 (il 7,6% del totale) hanno chiuso, nonostante l’aumento dei consumi. L’analisi su Gambero Rosso di Luciano Sbraga, Vicedirettore generale di Fipe, sottolinea che la crisi è legata più a modelli imprenditoriali errati piuttosto che a una crisi del settore nel suo complesso. Il […]

SI CAMMINA IN VACANZA

La rilevazione annuale di Appennino Slow[1] ha diffuso i dati sui pernottamenti lungo i Cammini italiani nel 2024: sono 1 milione 435 mila, in aumento del 6% sull’anno precedente. 122 mila i camminatori che hanno preso una credenziale, il “passaporto del pellegrino”, provenienti soprattutto dal Nord Italia. Il 57% aggiunge qualche giorno di vacanza una […]

PRONTI AL FUTURO?

La ricerca dell’IMD Travel Future Readiness[1] classifica 33 delle più grandi aziende di viaggi al mondo, tra cui OTA, hotel, compagnie aeree e crociere, in base alla loro preparazione per il futuro. I leader del settore come Booking Holdings, Airbnb, Delta Air Lines e Marriott si distinguono per la loro capacità di innovare e adattarsi. […]

SE NON FIOCCA PIÙ

Il dossier Nevediversa 2025 di Legambiente evidenzia quello che è sotto gli occhi di tutti: una crisi crescente per gli impianti sciistici del nostro Paese, dovuta tra l’altro alla diminuzione delle nevicate e all’aumento delle temperature. In Italia, sono 265 gli impianti dismessi, raddoppiati rispetto al 2020 (132). Le regioni più colpite sono Piemonte (76 […]

“VERSO UNA VISIONE STRATEGICA PER IL PO”

Giovedì 3 aprile presso la Provincia di Piacenza viene presentato da Monica Guida e Stefano Landi il lavoro, svolto da SL&A insieme alla Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di una “grande opera” di raccolta, catalogazione e georeferenziazione di tutti i progetti che riguardano il Fiume: 237 progetti per […]

PIÙ PRESENZE, PIÙ STRANIERI. MA ATTENTI A PARLARE DI “OVERTOURISM”

Secondo i dati provvisori dell’indagine ISTAT “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, il quarto trimestre 2024 presenta risultati molto positivi per l’andamento degli ospiti negli esercizi ricettivi: rispetto al medesimo periodo del 2023 le presenze aumentano infatti dell’11,1% e gli arrivi dell’1,2%.  Rispetto al quarto trimestre del 2023 le presenze registrano una crescita sostenuta per […]

DONNE AL LAVORO NEL 2025

Ogni anno l’8 marzo The Economist pubblica l’indice del “soffitto di vetro”, che mette a confronto le condizioni di lavoro delle donne nei 29 paesi dell’OCSE, un club di 29 paesi. La Svezia è al primo posto, mettendo fine alla serie di due anni di vittorie dell’Islanda. I paesi nordici ottengono sempre buoni risultati, grazie alle politiche […]

INCLUSIONE FA RIMA CON MARKETING

È lapidario il giudizio di Barbara Bosco su “The good in town” : “peccato che negli Stati Uniti molti colossi economici abbiano deciso di abbandonare le iniziative per la diversità e l’inclusione, per allinearsi alle nuove politiche del Governo”. Il mercato italiano (periferia dell’impero, ma anche trend setter) dimostra che le aziende che lavorano con […]

LA FELICITÀ NON È QUELLA CHE CANTA AL BANO

Non è la prima volta che se ne parla, anzi: già negli anni ’80 una ricerca CENSIS cercava di spiegare all’UE perché gli Italiani fossero “gli scontenti d’Europa”, sostenendo che il rallentamento della crescita economica e sociale creava più frustrazione delle situazioni in qualche modo più stabili, nel bene e nel male. Adesso a rispondere […]

VENDI L’ITALIA, TUTTA L’ITALIA, COMPRA L’ITALIA

Lo spirito nazionale ci porta direttamente da Sanremo ai banchi del supermercato. A stilare la classifica dei primi 25 claim per valore del sell-out è l’Osservatorio Immagino di GS1Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti, classificati in base alla presenza in etichetta di oltre 100 […]