HOMO INQUINATOR

Uno studio francese condotto su 15.000 persone dimostra che gli uomini emettono il 26% in più di inquinamento in termini di CO2 rispetto alle donne a causa del consumo di carne rossa e dell’uso più frequente dell’auto. Anche una precedente ricerca condotta in Svezia ha rilevato che la spesa degli uomini per i beni provoca […]

SL&A AL LAVORO SU RIDE ON STRAIT

Si tratta del primo progetto nell’area dello Stretto di Messina che permette di pianificare un itinerario, prenotare e pagare con un biglietto unico i viaggi e gli spostamenti lungo il territorio, con l’obiettivo di integrare le offerte di più settori e di operatori diversi sulle sponde siciliana e calabrese, costruito nell’ottica di “Mobility as a […]

FIRENZE E AFFITTI BREVI: EPPUR SI MUOVE

Un regolamento comunale non varrà quanto una Legge, ma intanto è un segnale molto forte, un esempio ed un precedente fondamentale per tutti. Il Consiglio comunale ha deliberato diverse cose: in sintesi standard qualitativi e minimi dimensionali degli alloggi, obbligo di un impiego annuo minimo, blocco delle nuove aperture in area UNESCO, nessuna deroga alle […]

STANDARD TURISTICI

È attivo lo Standard ISO 11778 applicabile alle singole destinazioni, anche minori. Come tutti gli standard è un parametro e serve a misurare i progressi di una destinazione in termini di qualità dei servizi offerti ai turisti. ISO 11778, denominato “Brand evaluation”, ha l’obiettivo di valutare la capacità di attrarre, accogliere e soddisfare i visitatori […]

OLTRE LE IMMAGINI: PANORAMI SONORI

Stuart Fowkes, sound artist inglese, ha lavorato per dieci anni all’ideazione e creazione della sound map “Cities and Memory”, un archivio digitale che raccoglie oltre 2 milioni di suoni. Una parte del progetto è dedicata alle sonorità dei siti patrimonio UNESCO (Sonic Heritage Project), una prospettiva originale sul patrimonio culturale del Mondo che ha coinvolto […]

SI CAMMINA IN VACANZA

La rilevazione annuale di Appennino Slow[1] ha diffuso i dati sui pernottamenti lungo i Cammini italiani nel 2024: sono 1 milione 435 mila, in aumento del 6% sull’anno precedente. 122 mila i camminatori che hanno preso una credenziale, il “passaporto del pellegrino”, provenienti soprattutto dal Nord Italia. Il 57% aggiunge qualche giorno di vacanza una […]

“VERSO UNA VISIONE STRATEGICA PER IL PO”

Giovedì 3 aprile presso la Provincia di Piacenza viene presentato da Monica Guida e Stefano Landi il lavoro, svolto da SL&A insieme alla Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di una “grande opera” di raccolta, catalogazione e georeferenziazione di tutti i progetti che riguardano il Fiume: 237 progetti per […]

VENDI L’ITALIA, TUTTA L’ITALIA, COMPRA L’ITALIA

Lo spirito nazionale ci porta direttamente da Sanremo ai banchi del supermercato. A stilare la classifica dei primi 25 claim per valore del sell-out è l’Osservatorio Immagino di GS1Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti, classificati in base alla presenza in etichetta di oltre 100 […]

NUOVE CITTÀ PEDONALI

Le “città dei 15 minuti” sono progettate per essere facilmente percorribili a piedi, con tutti i servizi essenziali, come negozi, scuole e spazi verdi, a breve distanza da casa. Milano è al primo posto in una classifica globale, con i residenti che devono camminare solo 7 minuti per raggiungere i servizi, e il 98% vive […]

SPIAGGE ESPERIENZIALI

Quest’anno Alghero ospiterà il Summit Nazionale G20 Spiagge, un network che raccoglie le località marine italiane con meno di 65.000 abitanti ma un alto flusso turistico. Queste città, che insieme attirano circa 50 milioni di turisti (il 12% delle presenze totali del Paese), si concentrano sul turismo esperienziale e attivo. L’incontro sarà l’occasione per condividere […]