“SOTTO IL CIELO DI UN’ESTATE ITALIANA” (NOTTI MAGICHE, 1989)

Per l’estate 2025 si stima che saranno 30,5 milioni gli italiani in partenza per una vacanza, 1,5 milioni in più rispetto al 2024. La meta preferita resta l’Italia, scelta dal 91% dei viaggiatori, mentre il restante 9% opterà per l’estero. Le località di mare sono le più gettonate (24%), seguite dalle città d’arte e dalla […]
ESTATE 2025 SOTTO LA LENTE (DI INGRANDIMENTO)

Secondo le stime dell’Enit, sono previsti 27 milioni di arrivi turistici tra giugno e settembre, di cui oltre 18 milioni dall’estero, in particolare da Stati Uniti, Germania e Regno Unito. L’Aeroporto di Roma Fiumicino sarà il più trafficato dell’estate, seguito da Milano Malpensa e Napoli Capodichino. Anche gli scali siciliani si distinguono per l’elevato flusso […]
PREOCCUPATA, MA ESTATE SIA!

Nonostante guerre e tensioni internazionali, la stagione turistica estiva 2025 in Italia è prevista in crescita, trainata dalle presenze straniere, che supereranno di nuovo quelle italiane. Per il Centro Studi Turistici di Firenze, l’indagine svolta su 1.489 strutture ricettive evidenzia una crescita generale. Le mete marine e montane registrano un +1,1%, le città d’arte +1%. […]
SPETTATORI SPORTIVISSIMI

Secondo ENIT i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi nel 2024 hanno generato un impatto economico di 338 milioni di euro (+3,3% sul 2023). Sarebbero quasi 560 mila (+4,7%), con un consistente aumento del numero dei pernottamenti: 2 milioni di notti trascorse e un +8,7% sull’anno precedente. Secondo UNWTO, a livello globale, il […]
MA QUALE FAMIGLIA?

Secondo il Family Report 2025 di Thrends, che ha analizzato i bisogni e le opportunità del turismo “family” in Italia, il target “famiglia” sarebbe sempre più ampio a comprendere tante tipologie di gruppi famigliari, come i genitori single, le famiglie ricostruite, le vacanze con i nonni o i gruppi di famiglie amiche, che spendono in […]
BALEARI TRA MARKETING E DEMARKETING

Il “turismo dei selfie”, così come definito dall’ente del turismo delle Isole Baleari, è colpevole della distruzione in atto di alcuni dei luoghi dell’arcipelago, che hanno visto un aumento fuori scala dei visitatori: 4mila al giorno su una piccola insenatura resa famosa dagli influencer. Gli stessi influencer erano stati inizialmente assoldati con la speranza di […]
SL&A AL LAVORO SU RIDE ON STRAIT

Si tratta del primo progetto nell’area dello Stretto di Messina che permette di pianificare un itinerario, prenotare e pagare con un biglietto unico i viaggi e gli spostamenti lungo il territorio, con l’obiettivo di integrare le offerte di più settori e di operatori diversi sulle sponde siciliana e calabrese, costruito nell’ottica di “Mobility as a […]
FIRENZE E AFFITTI BREVI: EPPUR SI MUOVE

Un regolamento comunale non varrà quanto una Legge, ma intanto è un segnale molto forte, un esempio ed un precedente fondamentale per tutti. Il Consiglio comunale ha deliberato diverse cose: in sintesi standard qualitativi e minimi dimensionali degli alloggi, obbligo di un impiego annuo minimo, blocco delle nuove aperture in area UNESCO, nessuna deroga alle […]
NUOVI CORRIDOI PROFESSIONALI

Tra le recenti iniziative per attrarre lavoratori stranieri qualificati vi sono i progetti avviati grazie ai programmi di formazione professionale e civico-linguistica approvati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per far fronte alla carenza di lavoratori del settore turistico in previsione dell’alta stagione. Il settore turistico, infatti, rappresenta quasi il 10% dei settori […]
STANDARD TURISTICI

È attivo lo Standard ISO 11778 applicabile alle singole destinazioni, anche minori. Come tutti gli standard è un parametro e serve a misurare i progressi di una destinazione in termini di qualità dei servizi offerti ai turisti. ISO 11778, denominato “Brand evaluation”, ha l’obiettivo di valutare la capacità di attrarre, accogliere e soddisfare i visitatori […]