FIOCCANO I SOGGIORNI INVERNALI

Secondo l’Osservatorio Turismo di Confcommercio e Swg, circa 8 milioni di italiani hanno scelto la montagna per le vacanze invernali, con una leggera diminuzione rispetto al 2024, dovuta (almeno in parte) a una programmazione più tardiva. La maggior parte opta per soggiorni brevi, con una spesa media di 380 euro. Le destinazioni preferite sono italiane, in particolare Trentino e Alto Adige, mentre il 9% sceglie mete estere. Le vacanze sono prevalentemente in coppia o in famiglia, e oltre agli alberghi, sono popolari baite e rifugi. Solo un terzo pratica sport invernali, con un boom dello scialpinismo (+68,7%). Molti, però, preferiscono il relax, le escursioni naturalistiche e le esperienze enogastronomiche. Anche a causa degli effetti del cambiamento climatico combinato con il caro-skipass il turismo montano si diversifica, riducendo la dipendenza dallo sci nordico “tradizionale”.

Iscriviti alla newsletter