GLI INTERNAZIONALI DI TENNIS DI ROMA

Ci siamo quasi: dal 29 aprile al 18 maggio 2025 si terrà questa prestigiosa competizione, nata a Milano nel 1930 e poi trasferitasi a Roma dal 1935. A proposito di impatto (o accountability, se proprio vogliamo) dal 2004 al 2024 le presenze dell’evento sono cresciute del 513%, arrivando a 356.424 spettatori e 132.401 tra giocatori, […]

UN TURISMO CHE NON CONOSCE OSTACOLI

Il WTTC ha annunciato livelli di spesa record per il turismo, a quanto pare per niente condizionati dall’incertezza del panorama geopolitico, o forse proprio stimolati dal desiderio di “carpe diem”[1]. Nel 2025, infatti, è prevista una spesa dei viaggiatori internazionali di oltre 2 trilioni di dollari, a cui si somma quella del turismo domestico, che […]

CONTINUAVANO A CHIAMARLI “AFFITTI BREVI”

La ricerca del Politecnico di Torino sul business di Airbnb fa un po’ di chiarezza su questo comparto che è diventato fondamentale nel panorama dell’offerta turistica[1]: i posti letto sono cresciuti del 52% in sette anni, e nel 2024 il numero di strutture sul mercato arriva a 754.018 unità con oltre 3 milioni di posti […]

ITALIANI E TEMPO LIBERO “DI QUALITÀ”

Il tempo che dedichiamo a noi stessi al di fuori degli impegni è un campo di battaglia tra i diversi usi che possiamo farne, e tra i diversi prodotti/servizi che possiamo comprare a questo scopo. Ne parla una ricerca globale di Amazon Ads e Crowd DNA: in Italia il 29% considera le proprie settimane “piuttosto […]

A PROPOSITO: NON SOLO TV

L’audiovisivo italiano ha un valore di 15 miliardi di euro e nel 2023 ha registrato una crescita del 3,9% rispetto all’anno precedente;  lo dicono eMedia e Istituto Bruno Leoni. Se si considerano anche dispositivi e connessioni, il valore totale supera i 36 miliardi. Dal 2018 al 2023, il tasso di crescita annuo composto è stato del […]

LA SALUTE PASSA ANCHE DAI GLOBULI

L’omeopatia sta guadagnando popolarità in Italia, con oltre 18 milioni di italiani (il 37%) che hanno utilizzato questi medicinali nell’ultimo anno. Un’indagine di Eumetra per Omeoimprese, condotta su un campione di 1.400 adulti, evidenzia che il 98% della popolazione conosce i medicinali omeopatici e il 66% li ha acquistati almeno una volta. Tra i principali […]

A TAVOLA MAI SOTTOVALUTARE L’IMPRENDITORE

Nel 2024 in Italia su quasi 134 mila ristoranti con servizio, 10.198 (il 7,6% del totale) hanno chiuso, nonostante l’aumento dei consumi. L’analisi su Gambero Rosso di Luciano Sbraga, Vicedirettore generale di Fipe, sottolinea che la crisi è legata più a modelli imprenditoriali errati piuttosto che a una crisi del settore nel suo complesso. Il […]

SI CAMMINA IN VACANZA

La rilevazione annuale di Appennino Slow[1] ha diffuso i dati sui pernottamenti lungo i Cammini italiani nel 2024: sono 1 milione 435 mila, in aumento del 6% sull’anno precedente. 122 mila i camminatori che hanno preso una credenziale, il “passaporto del pellegrino”, provenienti soprattutto dal Nord Italia. Il 57% aggiunge qualche giorno di vacanza una […]

VENDI L’ITALIA, TUTTA L’ITALIA, COMPRA L’ITALIA

Lo spirito nazionale ci porta direttamente da Sanremo ai banchi del supermercato. A stilare la classifica dei primi 25 claim per valore del sell-out è l’Osservatorio Immagino di GS1Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti, classificati in base alla presenza in etichetta di oltre 100 […]

CARO-AFFITTI SENZA COLPE TURISTICHE

L’aumento degli affitti nelle grandi città italiane post-pandemia ha suscitato un ampio dibattito, ma le dinamiche dietro questo fenomeno sono più complesse di quanto sembri. I media hanno attribuito l’aumento dei canoni alla crescita delle locazioni brevi su piattaforme digitali e ai flussi migratori di studenti e lavoratori verso le città principali. Tuttavia, un confronto […]