30 Anni di Attività in Consulenza del Turismo
Nuova Edizione
Corso Executive sul Destination Management
DESTIN/AZIONE
OTTOBRE 2023
PIANI STRATEGICI DI REGIONI
PROGRAMMI DI MARKETING
INVESTIMENTI IN MARKETING
NUOVI PRODOTTI TURISTICI
PROGETTI INTERNAZIONALI
RICERCHE E OSSERVATORI
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
CORSI DI ALTA FORMAZIONE
tfy
IL LAVORO NEL TURISMO ITALIANO ATTRAVERSO L’ERA COVID 2023
La più grande raccolta di dati del settore con commenti, approfondimenti regionali e di comparto, realizzata da SL&A Turismo e territorio. Oltre duecento pagine di un compendio indispensabile per chiunque voglia parlare a ragion veduta. Si può scaricare gratuitamente qui
OSSERVATORIO SUL TERZIARIO DI MERCATO
La collaborazione del nostro Presidente alla pubblicazione del settimo rapporto dell’Osservatorio sulle condizioni economiche, strutturali e occupazionali dei settori del commercio, del turismo, degli appalti pubblici di servizi è il risultato di un importante progetto del Centro studi Filcams Cgil, che ha coinvolto molti professionisti ed esperti del settore.
Clicca qui per leggere il rapporto.
tfy
LA FATICA DI FARE BILANCI SENZA DATI
Forse avevano ragione i sondaggi previsivi, ai quali gli Italiani dichiaravano tutta la loro voglia di vacanze in giro per il Mondo, ma non in Patria. Per saperlo dovremo però aspettare almeno per sei mesi l’indagine ISTAT “I viaggi e le vacanze degli Italiani”, che...
ANCHE GLI ITALIANI COMPRANO ONLINE, SOPRATTUTTO TURISMO
I siti più popolari secondo Casaleggio Associati non sono quelli dei 5 Stelle, ma Amazon (1°), e poi Booking.com (2°), Trenitalia (5°), TicketOne (6°), Ryanair (10°). Nei 100 siti più popolari ben 21 sono turistici, e tra le aziende cresciute di più nell’ultimo mese...
LAVORO NEL TURISMO: IN VENETO È TANTO E IN QUALCHE MODO “MIGLIORE”
Encomiabile, ancora una volta, lo studio dell’Osservatorio regionale di Veneto Lavoro: dimostra che i lavoratori accettano proposte se serie e remunerative, e non c’è divano di casa che valga a distrarli. A gennaio-luglio 2023 le assunzioni sono state 37.640, massimo...
SE DI ITALIANI NON NE NASCONO PIU’… I NUOVI LAVORATORI ARRIVANO PER DECRETO
Nel 1960 i giovani 15-29enni erano 11milioni 739 mila. Nel 2019 sono diventati 9 milioni 11mila. Ne mancano all’appello quasi 2 milioni e mezzo: non perché non vogliano lavorare, ma perché semplicemente non sono mai nati.Correndo in soccorso di imprese disperate per...
NON SOLO PER LAVORO SI VIENE IN ITALIA
Secondo Islamic Tourism Centre Italy si aspettano nei prossimi 5 anni 2 milioni di turisti e 9 miliardi di fatturato incoming dal mercato turistico islamico (originario e di seconda e terza generazione che già vive in Occidente), una popolazione in costante crescita...
LAVORO NEL TURISMO: TANTE OFFERTE, POCA QUALIFICAZIONE
La nuova sigla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro cita dati ISTAT per scoprire che il comparto dei servizi di alloggio e ristorazione ha registrato la maggior crescita occupazionale nell’ultimo anno, con +10.3%, pari a 130 mila lavoratrici e lavoratori. Ma secondo...