LA DISTRIBUZIONE ALBERGHIERA DIRETTA CONVIENE

D-EDGE Hospitality Solutions ha pubblicato uno studio sul ruolo crescente della pubblicità digitale nel settore alberghiero, secondo cui la maggior parte delle prenotazioni avviene online, suddivisa in distribuzione indiretta (OTA, GDS, grossisti) e diretta. La distribuzione diretta, che include traffico gratuito e a pagamento (tramite pubblicità digitale come Search, Metasearch, Display e Social Ads), è […]

CARO-AFFITTI SENZA COLPE TURISTICHE

L’aumento degli affitti nelle grandi città italiane post-pandemia ha suscitato un ampio dibattito, ma le dinamiche dietro questo fenomeno sono più complesse di quanto sembri. I media hanno attribuito l’aumento dei canoni alla crescita delle locazioni brevi su piattaforme digitali e ai flussi migratori di studenti e lavoratori verso le città principali. Tuttavia, un confronto […]

I CONSUMI AMERICANI NELL’ERA TRUMP

L’economia statunitense dipende sempre più dalla spesa dei ricchi, che rappresentano quasi la metà di tutte le spese dei consumatori. Il 10% più ricco, con guadagni annui di almeno 250.000 dollari, sta spendendo significativamente di più rispetto al resto della popolazione, che invece sta faticando a coprire l’aumento dei prezzi. La crescita economica dipende, quindi, […]

TV COME TRIGGER DI INTRATTENIMENTO DIGITALE

Il report di The Brandformance Society[1] esplora l’evoluzione della televisione nell’era digitale, sottolineando come si stia trasformando in un’esperienza interattiva e condivisa, integrata con piattaforme digitali e social media. La TV non è più legata solo al televisore, ma è un punto di partenza per contenuti che si amplificano online, coinvolgendo il pubblico in modo […]

STELLE MICHELIN NEL CIELO DI FRANCIA E ITALIA

L’articolo di Luciano Canova su LaVoce ci parla della storica rivalità tra la cucina italiana e quella francese, con la Francia che domina per quantità di ristoranti e stelle Michelin. Secondo i dati, la Francia conta 2.968 ristoranti stellati, mentre l’Italia ne ha 1.980. Tuttavia, il nostro Paese si distingue per la maggiore accessibilità della […]

CERCARE LAVORO IN INTERNET

Negli ultimi anni, l’uso di Internet per cercare lavoro in Italia è aumentato significativamente, passando dal 30% al 60% tra i disoccupati dal 2008 al 2018[1]. Le differenze di utilizzo sono marcate in base al titolo di studio, età e settore: i laureati e i giovani under-30 utilizzano maggiormente Internet, con picchi del 87% nel […]

NUOVE CITTÀ PEDONALI

Le “città dei 15 minuti” sono progettate per essere facilmente percorribili a piedi, con tutti i servizi essenziali, come negozi, scuole e spazi verdi, a breve distanza da casa. Milano è al primo posto in una classifica globale, con i residenti che devono camminare solo 7 minuti per raggiungere i servizi, e il 98% vive […]

SPIAGGE ESPERIENZIALI

Quest’anno Alghero ospiterà il Summit Nazionale G20 Spiagge, un network che raccoglie le località marine italiane con meno di 65.000 abitanti ma un alto flusso turistico. Queste città, che insieme attirano circa 50 milioni di turisti (il 12% delle presenze totali del Paese), si concentrano sul turismo esperienziale e attivo. L’incontro sarà l’occasione per condividere […]

PER CHI È DAVVERO BUONO IL BUON MOMENTO DI NAPOLI

Condividiamo un interessante articolo de Il Post che riflette su come la città di Napoli stia cambiando e quanto di questo sia dovuto al turismo, ma non solo. SL&A, insieme al Comune, sta lavorando per governare efficacemente questo cambiamento. La DMO di Napoli ha di fronte delle grosse sfide, prima fra tutte quella di “ridurre […]

GIUBILEO 2025: quali opportunità per le DMO locali?

Il Giubileo del 2025 è un Anno Santo speciale della Chiesa cattolica, che si ripete ogni 25 anni, con pellegrinaggi e celebrazioni religiose che invitano i credenti al rinnovamento e alla crescita spirituale. Isnart e Unioncamere hanno tracciato le previsioni di crescita dei flussi turistici per il Giubileo 2025: a Roma sono attesi 35 milioni […]