Corso Executive sul Destination Management
DESTIN/AZIONE
Terza edizione del Corso Executive di Alta Formazione su ‘Destination Management & Marketing’, in programma da ottobre 2023. Un percorso intensivo, volto a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle tematiche attraverso un processo didattico di apprendimento che unisce il rigore formativo con focus operativi, strumenti, networking necessari a raggiungere gli obiettivi fornendo ai partecipanti del corso competenze, aggiornamento su best practices, modelli di riferimento e approcci strategici ed operativi per percorsi di crescita professionale.
Modulo autonomo del Master Luiss School of Government ‘Turismo e Territorio’ è strutturato con un modello “learning by doing”, supportato da una impostazione didattica consolidata. Durante il corso professionisti e docenti con esperienza pluriennale mettono a disposizione le più aggiornate competenze sul turismo dei territori, per una immersione diretta nelle tematiche di gestione turistica delle destinazioni.
È l’occasione delle destinazioni turistiche per divenire finalmente sistemi integrati ad alto valore aggiunto in chiave di marketing, con una visione a lungo termine di sostenibilità e di valori, oggi sempre più alla base dei nuovi trend turistici.


Nuova Edizione
Corso Executive sul Destination Management
DESTIN/AZIONE
OTTOBRE 2023
A chi è rivolto
Il corso si rivolge soprattutto a dipendenti e collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni (Turismo, Cultura, Ambiente, Programmazione, …) e degli Enti di promozione territoriale, come APT, OGD, Ambiti turistici, GAL, Aree Interne, Aree Protette; ma anche a imprenditori, liberi professionisti, operatori e giovani risorse interessati alla valorizzazione del territorio in chiave turistica. A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Online o in presenza
Possibilità di svolgere le lezioni sia in presenza presso la sede dell’Università Luiss Guido Carli di Roma (Viale Pola) sia in
e-learning su piattaforma online.
Quando
Si svolgerà il venerdì e il sabato su 4 settimane consecutive e 60 ore totali (40 in aula e 20 di tutoring) a partire da Ottobre 2023

Argomenti Del Corso
La Destinazione Turistica: governance del territorio
Organizzazione del turismo nazionale tra pubblico e privato soggetti e competenze. Prodotti turistici, DMO e DMC, i nuovi trend. Il lavoro “nel” turismo e “per” il turismo.
Il Destination Management Plan: da territorio a prodotto/destinazione turistica
Il Destination Management Plan, la segmentazione dell’offerta turistica; Ciclo di vita della destinazione, Teoria della coda lunga e destinazioni; La matrice prodotti/mercati per la destinazione: quali prodotti per quali mercati. Indagini, Osservatori, Big Data data analysis: come utilizzarli, elaborarli e gestirli.
La destinazione turistica sostenibile
Tra Turismo Sostenibile e Turismo Circolare: principi, trends, road map; Il Green Management e il Climate Change. Sovraturismo e antiturismo: le nuove sfide delle destinazioni.
Destination Marketing: la promozione del prodotto turistico territoriale
Luoghi e marca: l’identità territoriale per il vantaggio competitivo; Brand identity e marca nel turismo; Brand awareness e sua importanza per le destinazioni. L’innovazione digitale nel turismo; Le eccellenze del Made in Italy. Il marketing per gli eventi.
Iscrizioni e Lezioni
Le iscrizioni al Corso DESTIN/AZIONE si chiuderanno a fine settembre 2023.
Per maggiori info invia una email a slea@slea.it
FAQ
Le risposte ai tuoi dubbi
Qui trovi una raccolta delle FAQ relative al Corso. Se ne hai di nuove o vuoi
maggiori info scrivi a slea@slea.it
Le lezioni possono essere seguite sia online che in presenza?
A seconda della propria preferenza, le lezioni possono essere seguite online, o in presenza presso la sede Luiss di Viale Pola, o nella doppia modalità.
Sono un consulente della PA. Il corso di Alta Formazione è adatto
anche a me?
Certamente, il corso Destin/Azione è indirizzato sia a dipendenti della PA che ai loro consulenti e destination manager territoriali.
Costo
Il corso, che si compone di 40 ore di docenza e testimonianze, a cui si aggiungono 20 ore di tutoring per l’elaborazione del project work, ha un costo di 1.500 euro + IVA.
Da quest’anno è disponibile la borsa di studio “Angelo Angeli” a copertura totale delle spese per gli iscritti under 31.
Contattaci per saperne di più.
Contatti
Maggiori info contattando SL&A Turismo e Territorio. Referente del corso: Prof. Stefano Landi.
slea@slea.it / 06 4741245
Da quest’anno è disponibile la BORSA DI STUDIO “Angelo Angeli” a copertura totale delle spese.
Durante la compilazione della domanda online, verrà richiesto il caricamento del curriculum vitae del candidato e di un documento di identità in corso di validità. Entrambi i documenti dovranno essere in formato pdf, con dimensioni massime 10 MB ciascuno.