IL SUCCESSO DEL CAMMINO DI SANTIAGO

Negli ultimi 20 anni il Cammino di Santiago è cambiato radicalmente: da percorso di nicchia per pochi appassionati è diventato un fenomeno globale e inclusivo. Solo nel primo semestre del 2025 sono state rilasciate 227.972 Compostele, con un +9% rispetto al 2024. Il traguardo del mezzo milione è ormai alla portata. L’organizzazione si è quindi adattata ai nuovi flussi, introducendo regole e strumenti più moderni e digitali. Oggi il certificato viene rilasciato solo a chi percorre almeno 100 km consecutivi (200 km se in bici), di cui almeno 70 in Spagna. All’arrivo, bisogna presentare un QR code e un ticket digitale che indica in tempo reale i tempi d’attesa per il ritiro del certificato. Inoltre, sono ormai molto comuni i servizi di trasporto zaino da una tappa all’altra. Ma più accessibilità significa anche più gente: occorre quindi prenotare le strutture dove dormire, ed evitare le ore di punta (la prima mattina), così da godersi al meglio l’esperienza. Il turismo non è mai troppo, se ben regolato.

Iscriviti alla newsletter