LA DISTRIBUZIONE ALBERGHIERA DIRETTA CONVIENE

D-EDGE Hospitality Solutions ha pubblicato uno studio sul ruolo crescente della pubblicità digitale nel settore alberghiero, secondo cui la maggior parte delle prenotazioni avviene online, suddivisa in distribuzione indiretta (OTA, GDS, grossisti) e diretta. La distribuzione diretta, che include traffico gratuito e a pagamento (tramite pubblicità digitale come Search, Metasearch, Display e Social Ads), è […]

STELLE MICHELIN NEL CIELO DI FRANCIA E ITALIA

L’articolo di Luciano Canova su LaVoce ci parla della storica rivalità tra la cucina italiana e quella francese, con la Francia che domina per quantità di ristoranti e stelle Michelin. Secondo i dati, la Francia conta 2.968 ristoranti stellati, mentre l’Italia ne ha 1.980. Tuttavia, il nostro Paese si distingue per la maggiore accessibilità della […]

SUCCESSO DEI “PRONTI DA BERE”

Se parliamo di consumi degli italiani nei bar e nei ristoranti, tra i trend in crescita ci sono i ready to drink, ovvero le bevande pronte da bere, soprattutto quelle alcoliche. Il 26% dei consumatori fuori casa (da indagine di Cga by Nielsen Ig) ha dichiarato di averne acquistata almeno una negli ultimi tre mesi […]

SFORZI CONTRO IL SOVRATURISMO

Secondo il New York Times, gli sforzi per combattere il sovraturismo introducendo restrizioni, tasse e imposte hanno avuto risultati limitati, Sebbene alcune città come Dubrovnik, Amsterdam e Venezia stiano cercando di ridurre il flusso turistico con misure come il controllo degli affitti a breve termine e tasse sui turisti, l’efficacia di queste politiche è ancora […]

ITALIA TOP NEGLI INVESTIMENTI ALBERGHIERI

Nel 2024, secondo CBRE/DataHub, l’Italia ha visto un’impennata significativa degli investimenti nel settore alberghiero, raggiungendo un totale di 2,1 miliardi di euro, con un incremento del 36% rispetto all’anno precedente. Roma e Milano sono state le principali destinazioni per questi investimenti, con nuove aperture e ristrutturazioni di hotel di lusso, supportate dal crescente flusso di […]

LAVORO INVERNALE E FUTURO

Mettendo insieme alcune nuove ricerche sull’andamento del mercato del lavoro, i dati sembrano puntare alla crescita, specialmente per quanto riguarda gli ultimi mesi del 2024, quando InfoJobs fa sapere di aver registrato circa 16 mila offerte tra ottobre e dicembre, corrispondenti a un aumento dell’8,4% rispetto all’anno precedente. Il turismo e la ristorazione sembrano essere […]

APPLICAZIONI TURISTICHE DELL’AI

In occasione del G7 Turismo dello scorso novembre a Firenze, Eurispes ha diffuso uno studio sul turismo e sugli aspetti da cui ripartire per la crescita del settore, indicando in primis la digitalizzazione. Si propongono diverse strategie per sfruttare l’Intelligenza Artificiale (AI) nel settore del turismo, cruciale per la competitività italiana. Nonostante l’Italia sia in […]

PREVISIONI DI RICAVO

Secondo il report Cerved Industry Forecast, il settore turistico e dei servizi sarà tra i più dinamici nei prossimi anni, con una significativa crescita dei fatturati. Nonostante un contesto geopolitico incerto, le imprese italiane dovrebbero vedere una ripresa dei ricavi, con un incremento previsto del +1,2% nel 2025 e +1,4% nel 2026. Tuttavia, fattori esterni […]

SE IL LAVORO NON GARANTISCE UN’ESISTENZA LIBERA E DIGNITOSA

La procura di Milano ha indagato le cooperative che forniscono lavoratori ai teatri, per stipendi al di sotto della soglia di povertà, con retribuzione netta di poco meno di 5 euro a quasi 6 euro e 50. Nel provvedimento viene accusato di caporalato il presidente di Fema in quanto avrebbe reclutato, fino al luglio dell’anno scorso, […]

I B&B FANNO CRESCERE GLI AFFITTI

Su LaVoce Agnoletti, Ferretti e Viviani di IRPET firmano uno studio importante: la diffusione del mercato degli affitti brevi, attraverso la piattaforma Airbnb, ha prodotto impatti rilevanti su alcuni contesti urbani, ragione per cui è stata oggetto di molte critiche. Il mercato degli affitti brevi può agire sui prezzi e i valori.  Nelle città analizzate […]