SIXT autonoleggi e UniPavia studiano i comportamenti di mobilità attuali e futuri degli italiani, alla ricerca anche di modalità alternative alla proprietà. Dall’indagine è emersa una conferma: gli italiani usano l’auto sia per gli spostamenti quotidiani che per i fine settimana e le vacanze. Il 56,6% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare l’auto per gli spostamenti quotidiani e il 35,5% quando non usa l’auto si sposta a piedi: camminare è l’alternativa più immediata. Il 97% degli italiani che usano l’auto quotidianamente ce l’hanno in proprietà, ma lo scenario è in cambiamento: il 59% degli intervistati si ritiene attento ai cambiamenti normativi e consapevole dell’incertezza generale che circonda la mobilità privata. A lungo termine si vedono due alternative “climate-friendly” per la mobilità futura: il trasporto pubblico e quello condiviso. E sono soprattutto le generazioni più giovani quelle più propense all’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici e condivisi, anche se ad oggi rappresentano ancora una minoranza (1,8%). Soprattutto questo target potrebbe rappresentare un bacino potenziale di utenti disposti a prendere in considerazione forme di mobilità alternative, strettamente legate a soluzioni temporanee ed efficienti dal punto di vista ambientale. Come direbbe SIXT citando Rifkin, “accesso senza possesso”.
EPPUR SI MUOVONO (IN MACCHINA): GLI ITALIANI NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE
Nov 14, 2023
