Con buona pace dei residenti di tanti centri storici, che vorrebbero tornare presto alla situazione pre-Covid, secondo un sondaggio condotto da Swg per Fiepet-Confesercenti tre italiani su quattro amano i dehor. Il clima favorevole e la nuova abitudine agli spazi anti-contagio sono i motivi principali, e questa domanda ha spinto le imprese ad allestire nuovi spazi esterni per un totale complessivo di quasi 750mila metri quadri, pari a 180mila tavoli. Una “rivoluzione” che ha contribuito alla resilienza del comparto: tra il 2018 ed il 2023 le imprese di ristorazione sono passate da circa 147mila a oltre 158mila, con una crescita del +7,6%. Tra gli italiani che si dichiarano favorevoli all’incremento dei posti, il 50% ritiene che la maggiore disponibilità di tavolini nelle piazze e nelle strade permetta di godersi meglio la bellezza dei luoghi, mentre il 43% preferisce il consumo all’aperto. Il 28% invece valuta positivamente la riduzione dei rischi di contagio. Per il 18% gli spazi all’aperto sono semplicemente più comodi. Non mancano però le perplessità, per l’occupazione eccessiva dei marciapiedi (52%), la confusione nelle strade (39%) e la perdita di posti auto (25%). Immediata la richiesta da parte delle imprese di rendere permanente lo status quo.
DEHOR CHE PASSIONE, PER CLIENTI ED ESERCENTI
Nov 1, 2023
