Seleziona una pagina

Etnologo, filosofo e scrittore è stato tra gli antropologi più influenti a livello internazionale. Ha messo in pratica un nuovo approccio alla materia antropologica, basato sull’osservazione della dimensione quotidiana del mondo contemporaneo e soprattutto dei luoghi che a essa fanno riferimento: spazi vissuti dalle masse come stazioni di servizio e centri commerciali, definiti da Augé “non luoghi”, ovvero spazi tutti uguali, estraniati e privi di cultura, al contrario dei luoghi “antropologici”. Dal 1992 (anno di pubblicazione del suo libro-chiave) è stato la musa ispiratrice del lavoro di molti come SL&A che hanno tentato di rivendicare l’identità dei luoghi come valore anche turistico. Abbiamo avuto l’onore di salutarlo a Lazise durante il convegno “Land of Garda” il 18 giugno 2018.

Credits: Wikipedia