Seleziona una pagina

Secondo una indagine DOXA per Best Western si conferma il peso del bleisure, ossia sfruttare occasioni di viaggio di lavoro per “agganciare” dei momenti privati: il 55% dei business traveller dice di averlo fatto nelle ultime trasferte. Il budget dedicato ai viaggi è invariato rispetto all’anno precedente per il 38% della general population e il 42% dei leisure traveller, mentre è aumentato rispettivamente per il 23% e 28% degli intervistati. L’aumento dell’inflazione e il relativo impatto sul carovita stanno influenzando le abitudini di viaggio e soggiorno, portando i viaggiatori a preferire spostamenti in bassa stagione o riducendo le notti di viaggio (38% general e 34% leisure). I dati dimostrano che le persone non rinunciano ai viaggi, ma cercano piuttosto modalità alternative per spostarsi e soggiornare. Non cambiano le abitudini sulla mobilità. La maggior parte dei viaggiatori conferma di utilizzare ancora gli stessi mezzi di spostamento (47% general, 48% leisure e 39% business traveller) dimostrando una modesta sensibilità all’utilizzo di mezzi con minor impatto ambientale (rispettivamente 18%, 15% e 22%).  Il buon valore (rapporto qualità/prezzo) si conferma il principale driver di scelta, confermato dal 62% della general population, dal 67% dei leisure e dal 53% dei business traveller, che concordano anche sull’importanza della pulizia nelle strutture e il rispetto delle norme sanitarie. Per i viaggiatori d’affari l’affidabilità del brand è citata dal 19%. Se i turisti veri e propri danno maggiore importanza alla posizione strategica (46%) e si affidano maggiormente alle recensioni degli altri viaggiatori (38%), i business traveller, oltre alla posizione strategica (40%) sono attenti alla comodità del parcheggio (36%) e alla qualità della colazione (32%). Un altro aspetto analizzato è quello del digitale in albergo. Se per la general population (27%) e i business traveller (29%) la smart room è l’opzione più interessante, i vacanzieri prediligono più degli altri i servizi streaming da smartphone con l’utilizzo del proprio account. Gli strumenti on line, siti web o app, si confermano il metodo più utilizzato per le prenotazioni (71%).