Seleziona una pagina

Secondo Truenumbers uno dei settori in cui l’occupazione è stata più fortemente colpita dalle strategie aziendali e dalle tecnologie è il credito: negli ultimi 10 anni si sono persi novantamila dipendenti bancari in Italia, un quarto del totale. E’ una tendenza che riguarda anche l’Europa (-17% nel decennio 2008-2017) e gli Stati Uniti (-15,2%). E’ l’effetto delle fusioni tra banche, ma molto incide anche la rivoluzione digitale e la diffusione dell’home banking. La possibilità di utilizzare i servizi dal proprio computer ha provocato un forte calo delle persone che si recano agli sportelli fisici. Anche nel caso di acquisizioni ed accorpamenti aziendali il risultato occupazionale è fortemente negativo, provocando la chiusura di sportelli ed “esuberi” che superano largamente le nuove assunzioni. Interessante notare che a questo si accompagna un netto aumento delle retribuzioni e, forse ovviamente, della produttività. Il lavoro infatti viene quasi obbligatoriamente “spinto verso l’alto”, per qualifiche, mansioni, intelligenza incorporata. Nel turismo questa tendenza non ha avuto gli stessi effetti, se non, parzialmente, nell’organizzazione e intermediazione, in cui la comparsa delle Online Travel Agencies ha sconvolto il quadro del mercato per quanto riguarda l’informazione e la prenotazione, ma ha solo relativamente scalfito il “nocciolo duro” dell’alloggio e  della ristorazione, in cui il lavoro di contatto con l’ospite rimane determinante anche nel definire la qualità del servizio erogato e la soddisfazione percepita dal cliente.