ITALIANI INFORMATI E POLITICALLY CORRECT

Vale la pena fare un piccolo excursus sul rapporto annuale di Censis, che studia l’atteggiamento degli italiani con la tecnologia, i media e l’informazione. Quasi l’84% degli italiani si informa utilizzando lo smartphone. Interessante vedere come siamo sempre più attenti che il linguaggio utilizzato dai media sia inclusivo o quanto meno privo di espressioni offensive […]

CUCINA ITALIANA, CUOCO STRANIERO?

Francesco Armillei su LaVoce segnala e documenta quello che è sotto gli occhi di tutti: la quota di lavoratori con cittadinanza extra-europea nella ristorazione sale costantemente da circa dieci anni. Percentuale di assunzioni lavoratori con cittadinanza extra UE Per gli addetti alla cucina, nel 2014, il 41% delle assunzioni riguardava lavoratori con cittadinanza extra-europea, mentre […]

LA SINDROME DEL SEGNO “MENO”: ANDAMENTO DEL TURISMO A FINE ESTATE 2024

Alla prima decade di settembre non esiste ancora un dato ufficiale nazionale, neppure l’infografica del Ministero del Turismo che normalmente viene pubblicata alla fine di ogni mese. In assenza di questa fonte, i dati disponibili si riferiscono a sondaggi “di parte” o a comunicazioni regionali/locali, che spesso alimentano polemiche tra i diversi soggetti, con un […]

IL TURISMO CHIAMA 440 MILA LAVORATORI, MA A QUALI CONDIZIONI?

Secondo Assolavoro l’arrivo della stagione estiva prefigura una messe di offerte di lavoro stagionale: saranno infatti almeno 440mila le richieste di figure professionali provenienti dalla filiera turistico-ricettiva e dalla ristorazione. Ricerca di risorse umane che vanno da camerieri a bagnini, da receptionist ad animatori, fino ai tecnici del suono. Ci sono anche figure molto particolari […]

LAVORO NEL TURISMO TRAINANTE

Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sono oltre 447mila i contratti programmati dalle imprese a marzo e circa 1,4 milioni quelli previsti per il trimestre marzo-maggio, con un incremento di quasi 30mila unità rispetto a un anno fa, +7,1%, e 112mila sullo stesso […]

UN CONTRATTO, FINALMENTE!

Dopo oltre 4 anni di attesa sono state siglate le intese di rinnovo dei Contratti nazionali del Terziario, Distribuzione e Servizi applicati alla più vasta platea di lavoratrici e lavoratori del settore privato in Italia, con oltre 3milioni di addetti, con decorrenza dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027.  Gli accordi prevedono un aumento […]

UN 2023 PIENO DI LAVORO

Secondo Bruno Anastasia su LaVoce tutte le fonti disponibili indicano una crescita dell’occupazione che si è attestata attorno alle 400-500 mila unità e risulta almeno il doppio se si considera l’intero periodo 2019-2023: la caduta intervenuta durante il Covid è stata quindi ampiamente recuperata. Tutta la crescita è imputabile al lavoro dipendente, e soprattutto al […]

QUOTE ROSA PIÙ CHE RISPETTATE (PER UNA VOLTA)

Le donne sono una forza trainante per il turismo. Secondo i dati di  World Travel & Tourism Council , le “quote rosa” nel turismo rappresentano una parte significativa della forza lavoro del comparto, con quasi il 40% dell’occupazione totale, con un aumento sostanziale dal 2010 al 2019, evidenziando un’impennata del 24% nell’occupazione femminile diretta all’interno del […]

DONNE ANCORA PROTAGONISTE NEL VINO TURISTICO

A parlare, almeno in questo caso, è chi ne sa più di tutte e di tutti, Donatella Cinelli Colombini: “le donne del vino sono più vicine alla parità di salari e carriera rispetto a quelle degli altri comparti economici perché presidiano i settori nuovi del vino: commerciale (51%), marketing e comunicazione (80%) infine enoturismo (76%). […]

IL LAVORO INCERTO OSTACOLA LA MATERNITÀ

Il tasso di fecondità in Italia è tra i più bassi d’Europa: nel 2021 – ultimo dato disponibile – ha raggiunto 1,25 figli per donna, rispetto a una media europea di 1,53; Germania e Francia si collocano rispettivamente a 1,58 e 1,84 figli per donna. Nel 2022 il numero di nati nel 2022 è stato […]