Seleziona una pagina

TAVOLO TURISMO DIGITALE E BIG DATA

Benvenuto nella pagina dedicata al tavolo “Turismo Digitale e Big Data: qui puoi scaricare il Position Paper aggiornato.
Ti invitiamo a commentare ed eventualmente a inviarci il tuo contributo allegandolo al form che trovi qui sotto.
I commenti, una volta validati, saranno visibili a tutti.
Grazie per la partecipazione alla redazione del Piano.

Per visionare il contributo per una vision comune ai position paper, CLICCA QUI

Versione aggiornata al 16/07/2021

Per scaricare i contributi ai position paper e ogni ulteriore documento correlato al Piano CLICCA QUI

Invia il tuo commento

    L'invio dell'allegato è facoltativo

    Commenti in evidenza

    8 luglio 2021

    “Il procedere spedito ed efficace dei lavori dei tavoli tematici, i contributi che via via emergono dalle discussioni, i paper che gli organizzatori hanno prodotto e che via via aggiornano con sapienza,  vanno ben  delineando alcuni importanti obiettivi strategici per il turismo che verrà.

    La necessità che tutti sentiamo di operare in uno scenario di profondi e straordinari cambiamenti epocali a ogni livello, la crescente importanza sociale ed economica svolta dal turismo in questo “divenire”, un turismo sempre più ampio ed esteso (“olistico”) divenuto ormai importante “fattore di sviluppo dell’economia” come Italo Candoni ha ben evidenziato, chi chiede forse di fare un passo in più :  focalizzare una meta verso la quale stiamo andando e spiegarci perché raggiungerla è importante per tutti.

    In altre parole, penso che questo sia il momento giusto per costruire tutti insieme una VISION collettiva che funga da “guida” per tutti coloro che vogliono adoperarsi e/o che verranno chiamati a farlo, ma anche un “sogno” da comunicare e diffondere.

    Se lo merita il turismo (per quello che già è per quello che ancora potrà diventare), se lo merita il Veneto (per la responsabilità che ha di essere diventata con merito la Regione Regina del settore), se lo meritano tutti gli attori, pubblici e privati, che vi operano, per trovare stimoli, sostegno ed emozioni per credere in  futuro migliore e creare nuovo valore, se lo meritano i cittadini e i turisti per acquisire fiducia e potersi sentire migliori e più appagati.
    Cordiali saluti.

     Edi Sommariva, Confturismo Veneto

    28 giugno 2021

    ” Si suggerisce la valutazione, integrativa e complementare dei seguenti tre aspetti:

    1) supportare forme di digital training degli operatori, con particolare interesse per le figure apicali, la cui sensibilizzazione a cascata possa essere motore di contaminazione , ancorché in aziende di ridotte dimensioni.  Valutare la nascita di una Digital Academy di riferimento, in forma embrionale a partire dal Digital Tourism. Lab impostati sul modello inverso: risultato -> imparare anzichè insegnare -> imparare -> risultato, per dare una spinta/boost all’uso del digitale, alle digital competences, all’introduzione dell’innovazione digitale nei processi aziendali di settore. Una forte spinta alla digital knowledge e ai suoi benefici , sostiene a cascata altri temi connessi come Internet of Things, Neuromarketing, Performance ecc altrimenti non considerati dal settore, se non dalle aziende

    2) Rafforzamento dell’analisi dei Big Data, Data Mining e Business intelligence, anche a livello regionale (investimenti su supporti specialisti esperti del settore) e tavoli trasversali per l’emersione di disponibilità informazioni, possibilità di analisi, rilevazione potenziali indicatori – Obiettivo primario: gestione qualitativa dei flussi – supporto strategico decisionale.

    3) Accessibilità: tema trasversale che deve essere fondamentale anche nel settore digitale. Prevedere supporti, anche economici, a favore delle aziende, per l’aggiornamento/creazione di siti web completamente accessibili e adatti alle diverse esigenze speciali. Obiettivo primario: completa inclusione. “

    Lisa Dovico, Regione Veneto

    “il DMS è uno strumento di fondamentale importanza per le destinazioni e per i rispettivi siti di destinazione e ovviamente per il sito regionale in quanto permette l’aggiornamento in tempo reale dei dati e l’integrazione degli stessi. Ciò permette anche una omogeneità della offerta turistica. così da dare un messaggio accogliente e chiaro all’utente/turista.”

    Laura Mattietto, Padova Convention & Visitors Bureau

    ” Nel ringraziare per l’incontro della scorsa settimana ed in sintonia con quanto emerso durante l’incontro  tra gli altri da Stefano Landi, Stefan Marchioro ed Edi Sommariva  e quanto proposto da Lisa Dovico (vedasi commenti in evidenza), con la presente siamo a proporre un percorso di “alfabetizzazione digitale in ambito turistico- Web Angels” con livello basico ed evoluto dedicato a temi legati alla conoscenza del DMS ( non solo per dirigenti ma anche per operatori turistici ampiamente intesi imprenditori, manager, responsabili vendita) e ad altri temi:
    cultura della sostenibilità e sicurezza
    turismo outdoor
    sistema di vendita
    sistemi gestionali per la migliore performance
    manager digitali
    bandi regionali per il turismo
    ecosistema digitale
    accessibilità siti web
    intelligenza artificiale e web reputation
    PNRR
    Una serie programmata di “pillole” in collaborazione con la Regione Veneto finalizzate a far crescere anche la “cultura”  e la conoscenza delle molteplici opportunità destinate alla crescita e sviluppo del turismo

    Pierluigi Ancilotto, Fondazione Comunica, Regione Veneto