Tra le recenti iniziative per attrarre lavoratori stranieri qualificati vi sono i progetti avviati grazie ai programmi di formazione professionale e civico-linguistica approvati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per far fronte alla carenza di lavoratori del settore turistico in previsione dell’alta stagione. Il settore turistico, infatti, rappresenta quasi il 10% dei settori totali in cui sono stati avviati i progetti. I partecipanti ai progetti intraprendono un percorso formativo, al termine del quale ricevono un nullaosta per entrare legalmente in Italia ed iniziare l’esperienza lavorativa, inserendosi come “fuori quota” rispetto a quanto previsto dal Decreto Flussi. Al 28 aprile i programmi di formazione approvati, che hanno visto attività di formazione in 19 Paesi diversi, sono 46, per un totale di 1.632 iscritti a 88 classi di formazione e 667 candidati formati. Il Veneto è tra le regioni che ha all’attivo tre progetti, tra i quali quello di EINAP che riguarda il settore della ristorazione, coinvolgendo lavoratori provenienti da Cuba. In Sardegna, invece, Confcommercio Nord Sardegna e NexumStp puntano ad inserire personale straniero nel settore alberghiero per 30 lavoratori dal Marocco e 20 dalla Tunisia.

Fonte: integrazionemigranti.gov.it