Le “città dei 15 minuti” sono progettate per essere facilmente percorribili a piedi, con tutti i servizi essenziali, come negozi, scuole e spazi verdi, a breve distanza da casa. Milano è al primo posto in una classifica globale, con i residenti che devono camminare solo 7 minuti per raggiungere i servizi, e il 98% vive in quartieri raggiungibili in 15 minuti[1]. Altre città come Copenaghen, Parigi, Kyoto e Taipei sono anch’esse molto percorribili a piedi. Invece, molte città nordamericane sono lontane dalla top 50, a causa di una progettazione centrata sull’auto. Con una riorganizzazione urbana, come nel caso di Parigi, si potrebbero ridurre i tempi di percorrenza e migliorare ulteriormente la qualità della vita, anche se questo significa anche investire in un sostanziale aumento dei servizi. Fino a Trump la direzione sembrava questa, ora è molto meno chiaro.
[1] Matteo Bruno e Sony Computer Science Laboratories di Roma hanno calcolato la percorribilità a piedi di oltre 10.000 città in tutto il mondo, riporta EPR Comunicazione da The Economist.