Nella prima settimana di agosto -sempre secondo il Ministero- risulta prenotato il 36% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online. L’Italia si conferma sul podio delle destinazioni turistiche più apprezzate, piazzandosi davanti a competitor diretti come Spagna (32%) e Francia (21%). È sotto gli occhi di tutti il riproporsi, anche in epoca di big data predittivi ormai consolidati come quelli appena citati, lo scatenarsi di opinioni allo sbando: dallo scontrino del caffè troppo salato si risale fino al caro-voli, costringendo il Governo ad occuparsi di calmierare almeno la “continuità territoriale”. Ma i prezzi – fino a prova contraria – li fa il mercato, e se c’è chi vuole la pizza di Cracco o di Briatore, sarà pur disposto a pagarla uno sproposito, come dice bene proprio oggi Roberto Gentile su TTG.
DATI LATITANTI, OPINIONI A RUOTA LIBERA
Ago 11, 2023
