Da circa un decennio il mondo brassicolo artigianale italiano ha avuto un notevole impulso grazie alla nascita di centinaia di microbirrifici che hanno fatto della creatività, dell’innovazione e delle nuove sperimentazioni i loro marchi di fabbrica, anche grazie all’utilizzo dei prodotti tipici del territorio. Il microbirrificio è quindi diventato un presidio territoriale, un luogo in cui si produce buona birra e dove gli appassionati possono scoprire la particolare alchimia che c’è dietro la sua realizzazione. Raggiungere e visitare questi microbirrifici, negli anni, ha portato allo sviluppo di un turismo della birra. È nata così “Turismo birrario – guida per viaggiatori in fermento”. Sessanta, complessivamente, gli itinerari proposti che permettono di visitare anche l’Italia meno nota e sono stati creati per appassionati, per cultori della birra di qualità e per viaggiatori per vocazione e passione.
PREPARIAMOCI AL NUOVO (1): IL TURISMO BIRRARIO
Lug 31, 2023
